Ottenendo l’adesione dei colleghi di diciassette università italiane (la quasi totalità degli afferenti ai settori scientifico-disciplinari L-LIN/08 – Letteratura Portoghese e Brasiliana – e L-LIN/09 – Lingua e traduzione - Lingue Portoghese e Brasiliana), l’Associazione ha colmato un vuoto di rappresentatività della lusitanistica e brasilianistica italiana, nei confronti del panorama sia nazione sia internazionale.
NUOVE LETTURE LUSOFONE
Dal 10 ottobre, PRESSO LA CASA DELLE TRADUZIONI DI ROMA, riparte il nuovo circolo di lettura in lingua portoghese, rivolto a un pubblico…
Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre e il Comune di Ravello è scaturito il progetto “Culture Sonore”,…
Il secondo seminario del progetto GHOST della Universidade Nova de Lisboa si svolgerà all'Università di Pisa, presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, il…
Napoli, 24-26 ottobre 2023
Sesto Convegno AISPEB
Università di Napoli “L’Orientale” Rettorato - Palazzo du Mesnil