Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Call per la traduzione collaborativa della mostra itinerante “Desconstruir o colonialismo, descolonizar o imaginário”

Si invitano studiosi, ricercatori e studenti a partecipare alla traduzione italiana collaborativa della mostra Desconstruir o colonialismo, descolonizar o imaginário.

L’iniziativa riguarda una versione ridotta dell’esposizione attualmente allestita presso il Museu Nacional de Etnologia, che ne mantiene la struttura originaria. I pannelli (1m x 1,5m), realizzati da specialisti di diverse discipline (antropologia, storia, letteratura), contengono testi e immagini in portoghese o inglese, e sono suddivisi in sette sezioni tematiche, ciascuna composta da quattro o cinque pannelli, per un totale di 29 poster:

  1. Estamos em África há 500 anos. Missão civilizadora
  2. Progresso. “Vocação colonial”
  3. Missão histórica
  4. “Os outros” (selvagens) e “nós” (civilizzati)
  5. A “África Portuguesa”
  6. “A grandeza da nação” e la lotta armata
  7. Decolonizzazione, indipendenze e legati del colonialismo

La traduzione sarà realizzata in modo collaborativo dagli studenti, sotto la supervisione (da remoto) del Prof. Luca Fazzini e di eventuali altri docenti o ricercatori che vorranno offrire il proprio contributo.

Coloro che desiderano partecipare sono invitati a contattare il Prof. Luca Fazzini (lucafazzini@edu.ulisboa.pt) entro il 31 marzo, al fine di garantire il completamento della traduzione entro Pasqua.

Una volta tradotti i testi in italiano, i pannelli, in formato immagine ad alta definizione, saranno a disposizione dei soci AISPEB che vorranno presentare l’intera mostra o una sua selezionare per iniziative legate alla celebrazione dei Cinquant’anni dell’Indipendenza dei paesi africani ex-colonie portoghesi.

L’iniziativa si avvale già del sostegno della Cattedra Antero de Quental e Eduardo Lourenço.

AISPEB © 2025. Tutti i diritti riservati.

realizzazione ideia